Vasta scelta di cucce per cani in legno comode e resistenti alle intemperie, ideali per spazi aperti. Scegliete le migliori marche a prezzo conveniente!
▷ Pets Imperial Norfolk – Cuccia Per Cani L-XL
▷ Trixie – Cuccia per cani XL – Natura flat-roof
▷ Trixie – Cuccia per cani con terrazza coperta
▷ Trixie – Cuccia per Cani M in Legno
▷ Trixie – Cuccia per Cani L in Legno
Regala anche tu una bella cuccia per cani in legno al tuo miglior amico
Il tipo di cuccia per cani da esterno più usato nei giardini è la cuccia per cani in legno, anche se si vedono sempre più spesso cucce in plastica, diffuse anche perché più economiche.
Se una volta ogni cuccia per cani in legno aveva il tetto spiovente, oggi si tende a vedere molto tetti piani, per diversi motivi: i tetti piani sono più facili da aprire dal punto di vista meccanico e consentono di raggiungere tutte le parti della cuccia.
In secondo luogo la dispersione del calore è minore rispetto a un tetto spiovente e inoltre si risparmia materiale nella realizzazione. E ultimo ma non meno importante, su un tetto piano i nostri amici a quattro zampe possono sdraiarsi a prendere il sole!
Le cuccie Trixie – poco conosciute in Italia!!
Contrariamente alle cucce per cani in plastica, le cucce per cani in legno necessitano di cure. Il pavimento e i piedini della cuccia devono essere controllate una volta all’anno.
Le pareti devono essere riverniciate regolarmente e in caso di danni, occorre ridare l’impregnante al tetto e sostituire il cartone di rivestimento. Curando la cuccia per cani in legno essa durerà a lungo.
Per la cura quotidiana, è sufficiente rimuovere regolarmente i capelli, i resti di cibo e lo sporco. Inoltre, il pavimento della cuccia deve essere pulito regolarmente con un detergente adatto non tossico.
Pets imperial – pareti spesse 27mm (12mm legno, 13mm polistirolo, 2mm compensato)
Anche se le cucce per cani in legno hanno le pareti più spesse di quelle in plastica, a seconda della posizione geografica in cui vi trovate, potrebbe essere necessario isolare la cuccia.
Il pavimento è il punto debole di gran parte delle cucce per cani in legno, perché molti produttori purtroppo risparmiano sulla qualità del pannello e quindi il pavimento risulta di frequente troppo sottile.
Per le giornate invernali con gelo e basse temperature occorre aggiungere un cuscino per cani. Si può anche disporre sul pavimento una membrana di plastica o qualcosa di simile, per isolare meglio dal freddo.
A questo proposito sono molto importanti i piedini, che rialzano la cuccia per cani in legno che non si viene così a trovare a contatto diretto con il terreno.
Inoltre il pavimento rialzato impedisce il contatto prolungato con l’umidità del terreno e l’acqua piovana, prevenendo la formazione di muffe.
Se vi interessa una cuccia coibentata vi consigliamo di dare un occhiata alle offerte e le informazioni raccolte sul nostro articolo cucce per cani da esterno coibentate!
Riassumendo: le cucce per cani in legno sono adatte a chi vuole offrire al proprio cane una casa in materiale naturale ed è disposto a dedicare un po‘ di tempo alla cura. Naturalmente le cucce per cani in legno sono meno economiche della variante in plastica, in compenso si può vantare una cuccia per cani esteticamente valida e robusta che abbellisce il giardino.
▷ Pets Imperial Norfolk – Cuccia Per Cani L-XL
▷ Trixie – Cuccia per cani XL – Natura flat-roof
Ci sono certamente centinaia di modi per costruire un cuccia in legno e speriamo di fornirvi informazioni migliori in futuro. Nel frattempo, ecco alcuni suggerimenti:
Le cucce in legno non sono quello che cercavi? Qui impari tutto sulle Cucce per Cani in Plastica.